Let's "Go! Design Week": a marzo per la Capitale europea della cultura 2025
23 Gennaio 2025
C’è anche il design a Gorizia Capitale Europea della cultura 2025!
Gorizia Design Week (7-16 marzo 2025) è una delle prime manifestazioni ad inaugurare gli eventi volti a far conoscere e valorizzare due città unite da un confine, Nova Gorica e Gorizia. Il tema dell’iniziativa FIBER ART & TEXTILE DESIGN è stato scelto proprio per l’aspetto simbolico del tessere e del tessuto, espressione di unione e collegamento tra umani, insieme di nodi urbani collegati, cucitura tra due popoli. La mostra diffusa, divisa tra Design e Arte, si focalizza su uno degli aspetti produttivi che hanno maggiormente connotato l’area in passato e che tuttora contribuisce al suo sviluppo economico: il settore tessile nelle sue molteplici connotazioni, che vanno dall’artigianato alla produzione industriale, fino all'arte contemporanea.
L’esposizione si snoda attraverso diversi spazi nelle due città (Go! Center, Auditorium della Cultura Friulana, Agorà, The Good Store, Carinarnica) e presenta gli oggetti di design selezionati tramite una open call dedicata agli under 40 e le opere di giovani artisti contemporanei dal vivaio B#S di IoDeposito ETS.
Le opere scelte offrono uno spaccato del design oggi, specchiando nel microcosmo della provincia le tendenze in atto a livello globale: design partecipativo, dove la realizzazione di un oggetto diventa un fattore di coesione sociale e crescita personale, e l’oggetto stesso elemento di conoscenza e educazione; design consapevole, dove l’attenzione critica al consumismo porta alla responsabilizzazione di tutto il ciclo di vita del prodotto, dal reperimento dei materiali alla sua dismissione, passando per la sua cura; design e artigianato, dove la manualità e il coinvolgimento personale sono la chiave di lettura. In mostra anche alcuni esempi di oggetti a firma di noti designer dove l’idea del tessile prevale come la lampada Falkland di Bruno Munari o la sedia Crinoline di Patricia Urquiola.
Gli artisti, a loro volta, si esprimono su alcuni dei temi più caldi della contemporaneità attraverso l’utilizzo della fiber art, tra rinascimenti africani, locali, progetti e prototipi che indagano il mondo del tessile, critica al consumismo ed evocazioni di cura. “Fili rossi”, tesi attraverso il tempo e lo spazio per ricucire una memoria a rischio di estinzione, connettono il visitatore a vicende dalla valenza universale. Lo scopo di questa esperienza è aggiornare lo stato dell’arte sugli usi e le tendenze più innovativi della fiber art: per una cultura senza confini tra nazioni, così come tra discipline.
Fiore all’occhiello sono le collaborazioni con le scuole, in particolare con l’ISIS Galilei Fermi Pacassi di Gorizia che hanno curato la grafica e l’ISIS Fermo Solari di Tolmezzo per la realizzazione dei supporti espositivi nella mostra dedicata al design.
Gorizia Design Week è organizzata dal Museo del Design del Friuli-Venezia Giulia, supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Gorizia, gode del patrocinio di Confapi FVG ed è realizzata con numerosi partner tecnici locali e internazionali, tra cui Cumini Interior.